info

Psicologia

Sono laureata in Psicologia clinica e di comunità presso l’università di Pesaro Urbino e Abilitata alla
professione presso l’università di Bologna.
Sono specializzata in Psicoterapia Psicodinamica ad orientamento Junghiano, S.P.P.I.E. di Verona.
Ho conseguito il Master in Psicosomatica presso l’Istituto A.N.E.B di Milano.
Sono iscritta all’Albo degli psicologi e psicoterapeuti della Regione Veneto n. 5321
Svolgo la libera professione da molti anni e ho inoltre maturato esperienze lavorative nelle comunità
residenziali psichiatriche e nella disabilità mentale.
Offro consulenza, sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia individuale e di coppia.
Sono in continuo aggiornamento professionale e nutro grande interesse e passione per l’essere umano
e per la psicologia del profondo.
Nella mia professione di psicoterapeuta mi occupo di adulti in un’ottica psicoanalitica junghiana ed
ecobiopsicologica, con un approccio olistico mente-corpo-ambiente che considera le molteplici
manifestazioni di disagio psichico, somatico e relazionale avvalendomi di una formazione competente,
intuitiva e sensibile.
Tra gli ambiti di intervento terapeutico tratto depressione, ansia, attacchi di panico, stress, burnout,
disturbi psicosomatici, disturbi dell’alimentazione non gravi, crisi esistenziali, disistima, senso di colpa
e vergogna, difficoltà nelle relazioni, dipendenza affettiva, cambiamenti di vita difficoltosi, malattia,
lutto, eventi traumatici e abbandoni. Sono tutte manifestazioni di una psiche che soffre e che necessita
di accoglienza e ascolto.
Accompagno in un dialogo più profondo con sé stessi chi desidera meglio comprendere i propri
turbamenti, emozioni e sentimenti, pensieri che affiorano dall’inconscio in alcune fasi della vita,
attraverso un creativo lavoro di risignificazione e interpretazione di immagini, sogni e parole.
Al centro del percorso terapeutico metto il paziente con la sua storia e le sue relazioni, i suoi sintomi e
le sue insoddisfazioni, le sue risorse e potenzialità inespresse. Penso alla psicoterapia come ad un
viaggio che va creato su misura per la persona nella sua unicità.
La sofferenza dell’anima e delle manifestazioni somato-psichiche sono importanti segnali da
accogliere e ascoltare attivamente con la delicatezza e le competenze necessarie comprendendone i
significati più profondi. L’obiettivo è aiutare la persona al raggiungimento di nuove consapevolezze di sé
e di benessere in armonia con sé stessa e l’ambiente circostante.